Scheda Tecnica
PITHECUSA BIANCO
Indicazione Geografica Protetta
Zona Di Produzione: Campania
 Vitigno: Fiano e altri vitigni campani
 Tipologia del terreno: sedimentario, alluvionale
 Esposizione: diverse
 Altitudine: 50-500 m slm
 Sistema di allevamento: Guyot
 Vendemmia: manuale, a fine settembre, selezione dei grappoli in vigna e trasporto in cassette da 20kg
 Tipo di vino: Bianco
 Vinificazione ed affinamento: Diraspatura, soffice pigiatura, a cui segue la decantazione del mosto fiore per sedimentazione naturale a bassa temperatura. Segue la fermentazione con lieviti selezionati a temperatura controllata (12°C) in silos di acciaio inox refrigerati ed il successivo affinamento, per diversi mesi sulle fecce nobili con frequenti “batonnage” si potrae sempre in acciaio inox. Minimo e regolato l’utilizzo di solforosa fino all’imbottigliamento.
 Colore: giallo paglierino con riflessi verdognoli
 Note olfattive: intenso, complesso, floreale, fruttato, minerale, erbaceo, frutta di polpa gialla, pesca gialla, frutta esotica, frutta della passione, erba aromatica, salvia, timo
 Noto gusto – olfattive: secco, fresco, sapido, minerale, persistente
 Temperatura di servizio: 10-12°C
 Esempi abbinamenti: pietanze a base di asparagi, tartara di tonno, tagliata di tonno, pasta al pesto di
 basilico, cucina orientale, piatti piccanti, formaggi piccanti
 Bottiglie prodotte: 16.000
Ho assaggiato questo vino in un ristorante isolano mentre ero in vacanza e ho deciso di acquistarlo, ho fatto la scelta giusta!Alessandro